Cistite

Area Urinaria | Redazione

Si definisce cistite un’infiammazione della mucosa vescicale, a esordio spesso improvviso, che colpisce più frequentemente le donne e questo avviene per la diversa conformazione anatomica dell’ultimo tratto escretore: l’uretra femminile è molto più corta di quella maschile ed è situata vicino alla vagina e al retto. Questa caratteristica agevola il percorso dei germi determinando, quindi, una maggiore probabilità di infezione delle vie urinarie.

I sintomi della cistite

Tale infiammazione delle basse vie urinarie si presenta con una sindrome caratterizzata da:

  • pollachiuria, emissione con elevata frequenza di piccole quantità di urina;
  • nicturia, ripetuto bisogno di urinare durante il riposo notturno, con dolore in regione ipogastrica o lombare;
  • disuria, emissione difficoltosa delle urine, non necessariamente accompagnata da dolore;
  • stranguria, emissione di urina lenta e intermittente, spesso a gocce;
  • iscuria, difficoltà a urinare;
  • piuria, presenza di pus nelle urine, con urine torbide, albuminose, spesso maleodoranti, occasionalmente sanguinanti.

Possono essere presenti anche altri disturbi generali discreti come febbre alta e dolori intensi all’angolo costo-vertebrale (evocativi di una possibile infezione renale).

Cistite acuta e cistite cronica

Si possono distinguere diverse forme di questo disturbo:

  • cistiti acute, ossia manifestazioni improvvise e transitorie che in genere guariscono in pochi giorni;
  • cistiti croniche, ovvero episodi recidivanti di batteriuria, talvolta con proteinuria e piuria, accompagnati in alcuni casi da evidenze di compromissione generale come febbre, brividi, sudore, e spossatezza.

Nella pratica clinica è utile richiedere un esame citochimico e batteriologico delle urine, che può dimostrare batteriuria significativa con possibile albuminuria (più di 109 batteri/litro).

Quando questi esami sono negativi si parla di “cistopatia con urine chiare”.

Tuttavia, sia le cistiti acute che quelle croniche, possono presentarsi in forma di “cistalgie a urine chiare”, prive di batteriuria, piuria e, in generale, di infezione batterica: non per questo esse risultano meno disturbanti, anzi tali casi si trasformano solitamente in un vero e proprio rompicapo clinico, che altera la qualità della vita del paziente, più frequentemente donna che uomo, adulto che bambino.

In ogni caso, ma soprattutto nelle cistiti recidivanti, consultando un medico deve essere eliminato il sospetto di:

  • malformazioni delle vie urinarie;
  • litiasi;
  • tumori di qualsiasi genere (anche il fibroma uterino e l’adenoma prostatico);
  • stenosi serrate.

Qualora, dopo un primo episodio trattato si verifichino recidive frequenti, è infatti clinicamente indicato effettuare una:

  • inoculazione in cavia;
  • urografia endovenosa;
  • ecografia renale e delle vie urinarie.

Questi tre esami servono per eliminare il sospetto di:

  • lesioni organiche;
  • malformazioni (reflusso vescico-ureterale);
  • tumori renali, vescicali e prostatici;
  • litiasi;
  • tubercolosi.

Cistite: cosa fare e cosa mangiare

Per evitare infezioni ricorrenti, le raccomandazioni generali per prevenire le cistite includono:

  • bere almeno due litri d’acqua al giorno;
  • evitare di trattenere l’urina;
  • fare pipì prima del sonno e dopo i rapporti sessuali;
    evitare il consumo di cibi e bevande che possono irritare l’intestino;
  • consumare mirtillo rosso;
  • indossare biancheria intima in fibre naturali come il cotone;
  • curare un’eventuale stipsi, che favorisce la contaminazione del tratto urinario e utilizzare fermenti lattici;
  • praticare una regolare igiene intima, evitando l’utilizzo di detergenti troppo energici.

Cistite: omeopatia e terapie personalizzate

Per quanto riguarda la terapia, l’omeopatia offre molte soluzioni per questo disturbo, intervenendo efficacemente sulla cistite sia nella sua forma acuta che in quella cronica.
Nonostante i sintomi siano i medesimi, anche in pazienti molto diversi, ogni caso specifico presenta delle sfumature nel quadro sintomatologico che permettono una maggiore precisione nella scelta del rimedio costituzionale.

IMO Academy

COII


Libri

Dr. Reckeweg – Prontuario dei Complessi Omeopatici 2020

IMO

Nel Prontuario sono riportati i medicinali omeopatici Dr. Reckeweg, importati e distribuiti in Ital...